mercoledì 4 marzo 2009

Introduzione a Sigmund Freud

Freud e la psicoanalisi hanno costituito forse l’esperienza culturale e clinica più straordinaria del novecento. Ripercorrere le basi dell’insegnamento freudiano, che affondano le loro radici nella crisi del soggetto e della razionalità classica, significa oggi cogliere alcuni tra i motivi di fondo delle questioni legate al rapporto tra il soggetto e la società nei primi anni del secolo ventunesimo.

Il corso è organizzato in collaborazione con la Società di Psicoanalisi Critica.


Luogo: Punto Rosso, Via Pepe 14, Milano
Durata: quattro lezioni
Quota di partecipazione. 20 Euro


Appuntamenti:


Sigmund Freud e il concetto di inconscio nell'Europa del primo novecento
Mercoledi 18 marzo - ore 18.30-20.30
Relatore: Adriano Voltolin, Società di Psicoanalisi Critica

La clinica freudiana
Mercoledi 25 marzo – ore 18.30-20.30
Relatore: Mario Cirlà, Società di Psicanalisi Critica

Il gruppo nella teoria di Freud
Mercoledi 1 aprile – ore 18.30-20.30
Relatore: Giuseppe Perfetto, Società di Psicoanalisi Critica

Società e soggetto nella psicoanalisi freudiana
Mercoledi 8 aprile – ore 18.30-20.30
Relatore: Adriano Voltolin, Società di Psicoanalisi Critica

Nessun commento: