venerdì 7 maggio 2010

IL DENARO COME NODO CRUCIALE FRA ECONOMIA REALE ED ECONOMIA SIMBOLICA

DOMENICA 9 MAGGIO ALLE ORE 17.30, presso la sede dell’Associazione Culturale TEATRO DELLE IDEE, in via Antonello Da Messina 8 a Roma,

presentazione della SOCIETÀ DI PSICOANALISI CRITICA.

Saranno presenti:

ADRIANO VOLTOLIN, psicanalista e presidente della società.
FRANCO ROMANÒ, scrittore e vicepresidente della SPC.

Oltre alla presentazione del programma della società, durante la serata verrà affrontato uno dei temi oggetto di seminari e pubblicazioni recenti da parte della SPC:

IL DENARO COME NODO CRUCIALE FRA ECONOMIA REALE ED ECONOMIA SIMBOLICA.

La Società di Psicoanalisi Critica considera la teoria di Freud e di coloro che dopo di lui ne hanno continuato l’opera, in particolare Melanie Klein, Wilfred R. Bion e Jacques Lacan, come una modalità di guardare all’individuo considerandolo il nodo in cui precipita l’intreccio tra disagio personale e sociale.
In linea con questa impostazione originaria, la Società non condivide una visione della psicoanalisi, oggi largamente diffusa, che tende a considerarla esclusivamente una tecnica terapeutica e ad iscriverla nel campo delle tecnologie della salute.
Vuole, viceversa, recuperare e valorizzare gli aspetti teorici e clinici che fanno di essa una scienza che indaga le forze psichiche operanti nell’uomo, in quanto singolo individuo e negli uomini nelle loro aggregazioni sociali.
Per questa ragione fanno parte della Società di Psicoanalisi Critica non soltanto psicoanalisti ma anche studiosi di altre discipline che si riconoscono in questa lettura della teoria freudiana e che integrano il proprio specifico campo di indagine con concetti psicoanalitici.

Nessun commento: