martedì 30 marzo 2010

La mala educazione. Scene tra letteratura e psicoanalisi

Seminario. La mala educazione. Scene tra letteratura e psicoanalisi

con Adriano Voltolin e Franco Romanò

conduce il dibattito Guido Bozzini


La famiglia in quanto tale si afferma nei secoli
del trionfo della borghesia. Essa trova la
definizione e l’assetto dei suoi valori, oltre che
nei testi giuridici e nella grande narrativa borghese
dei tre secoli in cui si sviluppa, nella
progressiva definizione di un modello educativo
della gioventù e dell’infanzia impostato
sul merito e sulla dedizione. Il collante di questo
assetto è il modello autoritario e patriarcale
che ha prodotto, in termini psicoanalitica,
la nevrosi edipica. La progessiva scomparsa
della famiglia tradizionale, lungi dal
produrre libertà e consapevolezza, come ha
detto Adorno, ci ha piuttosto mostrato la
frammentazione e l’incertezza il cui risvolto,
nella clinica psicoanalitica, si ritrova nelle sindromi
di confine e nella psicosi.
Considerando alcuni romanzi della narrativa
europea del ‘700, ‘800 e dei primi del ‘900, il
seminario si propone di mostrare il contrappunto
tra la parabola della famiglia e quella
della patologia che la contraddistingue.


Sabato 8 Maggio 2010
ore 9.15-13.00

Ingresso libero

Associazione Culturale Punto Rosso
Via Guglielmo Pepe, 14 - Milano
(MM2 Garibaldi)

Nessun commento: